Cosa vuoi diventare?
Non “che lavoro vuoi fare”, ma chi vuoi diventare davvero. È da questa domanda che prende forma Ready4Future® — Il futuro del lavoro tra scienza e tecnologia, un progetto di orientamento ideato da Women&Tech® ETS già nel 2009. Oggi, la sua forza è più attuale che mai, e proprio per questo si fa tappa all’Istituto Marconi di Gorgonzola.
In un mondo che cambia a grande velocità, dove le professioni emergono e si trasformano di continuo, l’orientamento non può più limitarsi a indicare un percorso “giusto” o “sicuro”. Ready4Future® accompagna studentesse e studenti nel progettare un futuro personale, coerente con passioni, attitudini e valori, offrendo strumenti per immaginare carriere ibride, traiettorie non lineari e opportunità professionali in continua evoluzione.
Il percorso, rivolto agli studenti e alle studentesse delle classi quinte dell’indirizzo scientifico – scienze applicate (70 partecipanti in totale), prevede quattro appuntamenti:
Le Young Ambassadors di Women&Tech® ETS, giovani professioniste e ricercatrici nei settori STEAM, portano la loro esperienza per stimolare curiosità, riflessione e apertura verso percorsi formativi e professionali diversificati. Il talk event con le aziende, invece, offre un'opportunità di confronto diretto con professionisti da aziende leader, per mostrare concretamente le opportunità che il mondo del lavoro offre oggi e in prospettiva futura.
Fin dall'ideazione da parte di Gianna Martinengo nel 2009, l’obiettivo di Ready4Future® è stato quello di guidare le nuove generazioni tra le professioni e i mestieri del futuro. Oggi costruire il proprio futuro non significa più inseguire “il lavoro della vita”, ma saper scegliere, evolvere, restare curiosi, adattarsi ai cambiamenti. Ready4Future® accompagna i giovani in questo cammino, senza mappe predefinite, ma con strumenti per tracciare un percorso autentico e personale.
Discover the full event schedule, session times, topics, and keynote speakers.
Il ciclo di incontri si aprirà con le Young Ambassadors Tiziana Pirola e Alessia Soru, che porteranno agli studenti e alle studentesse delle classi quinte il racconto dei loro percorsi e delle scelte che le hanno guidate. Sarà un momento per riflettere su passioni, attitudini e valori personali, e per comprendere come questi possano orientare le decisioni sul futuro formativo e professionale.
Nel secondo appuntamento saranno protagoniste Giulia Suarato e Carla Secchi, giovani ricercatrici che condivideranno la loro esperienza nei settori STEAM. Attraverso le loro testimonianze, gli studenti avranno l’opportunità di scoprire come i percorsi di carriera possano essere non lineari e aprire a possibilità inattese, stimolando curiosità e apertura verso nuove strade.
Un evento rivolto alle giovani e ai giovani della Generazione Z, che avranno l’opportunità di incontrare Rappresentanti delle Istituzioni e figure apicali delle aziende più prestigiose, per avere da loro consigli, ispirazioni, visioni.
Questo evento è organizzato nell'ambito della Milano Digital Week, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi e il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile.
Il ciclo si concluderà con un talk event aziendale che vedrà la partecipazione di Natasha Perfetti (SB Italia), Annachiara Castagna (TeamSystem) e Marco Marchesi (ABB). I tre professionisti offriranno agli studenti uno sguardo concreto sulle sfide e le opportunità del mondo del lavoro, condividendo esperienze dirette e prospettive sulle trasformazioni in atto nei settori della tecnologia e dell’innovazione.