
Saluti del Prof. Alberto Martinelli, Presidente di Fondazione AEM - Gruppo A2A
Luca Cavalletto, Responsabile Asset Management Unareti
Le reti di distribuzione di energia elettrica e gas sono la colonna portante di tutti i servizi e delle attività che si svolgono quotidianamente in città. La loro storia non è recente, parte agli inizi del secolo scorso con le prime elettrificazioni e la metanizzazione di Milano. Nel corso degli anni la posa di “cavi e tubi” ha accompagnato la crescita e l’espansione di Milano garantendo l’evoluzione della prima vera Metropoli Italiana. Questa evoluzione molto veloce ha imposto agli operatori di integrare tutte le infrastrutture nel migliore dei modi, vedremo infatti durante il nostro percorso i nodi importanti delle reti, quali cabine elettriche e gas, presenti vicino alle nostre case ed uffici, ma perfettamente integrate per garantire il minor impatto visivo. In questo importante momento storico inoltre, in cui si parla sempre più di transizione energetica, saranno fatti alcuni esempi che descrivono il modo in cui le reti (Smart Grids) ci permetteranno di avere un futuro sempre più verde abilitando le tecnologie come la mobilità elettrica (tipo il tram su cui siamo), l’utilizzo di biocombustibili, fino alla possibilità di immagazzinare l’energia prodotta dagli impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.