
Stefano A. Cerri - Vice President R&D Didael KTS - Distinguished Fellow; Fondazione Bruno Kessler, Trento, Italy - Emeritus Professor of Informatics; LIRMM; Un. Montpellier, France
Il contributo sull'IA (Intelligenza Artificiale) è rivolto alla differenza fra componenti e funzioni dei sistemi intelligenti. La parola artificiale è fra parentesi perché l’IA si occupa sia di capire l’intelligenza naturale che di simularla artificialmente nelle macchine.
A livello applicativo, Web è ricco di pubblicità commerciale che impressiona descrivendo cosa fanno le applicazioni e perché lo fanno, quasi mai spiega come lo fanno. L’IA è parte dell’Informatica: i suoi successi possono rappresentare grandi opportunità – se usati in modo etico – oppure diventare una minaccia. Per questo ci sembra attuale capire i “come” prevalenti nella ricerca in IA, cioè nelle applicazioni possibili da qui a qualche anno; distinguendo componenti da funzioni.
Nell’approccio simbolico troviamo rappresentazione della conoscenza, ragionamento, diagnosi, pianificazione, web semantico con le ontologie, programmazione per vincoli, sistemi multi-agenti distribuiti, intelligenza collettiva, emozioni e creatività, linguaggio naturale e dialogo, robotica, … ; nell’approccio sub-simbolico, oggi molto di moda con le reti neurali, troviamo apprendimento e riconoscimento di pattern, ma anche linguaggio naturale, riconoscimento del parlato, visione.
Orario dell'intervento:
10:00 - 11:00
All'interno dell'evento:
Data intervento:
Martedì, 26 Maggio, 2020