![Ready4future: STE[A]M in Proxima Smart City Ready4future: STE[A]M in Proxima Smart City](https://www.womentech.eu/sites/default/files/styles/grande_1200/public/img_eventi/copia-di-eventbrite-5.jpg?itok=69g35hx3)
7 maggio 2019
Acquario Civico di Milano
Auditorium
dalle 9.00 alle 17.00
Se vedo capisco, se faccio imparo: laboratorio interattivo per comprendere lo scenario futuro delle smart cities
Uno scenario non è previsione, né profezia, né simulazione - ma un insieme di teorie, dati e narrazione che ci permettono di affrontare il cambiamento.
Women&Technologies® intende utilizzare il modello di una città intelligente di nuova generazione, che può essere costruita con i “mattoni” del cloud, creando una piattaforma tecnologica aperta e autonoma su cui realizzare servizi realmente innovativi.
Proxima Smart City è un modello di città - una sorta di plastico costruito con Lego, ma... molto più di un gioco! - cablato e connesso con sensori e gateway di tipo open source (Arduino, Raspberry PI) collegato a servizi cloud di Oracle.
Nel laboratorio è possibile prendere parte a una demo guidata per seguire i “passi” di un cittadino del futuro, rappresentato da un robottino, che vede migliorata la sua giornata dal momento di andare al lavoro a quello di tornare a casa, grazie a un’infinita serie di nuove opportunità.
Alcuni esempi sono:
- sensori che permettono di regolare l’illuminazione stradale in funzione del passaggio delle vetture;
- un Digital Assistant per interrogare un’applicazione basata sul Machine Learning (= apprendimento automatizzato) in grado di indicare la disponibilità di parcheggio;
- sistemi di computer vision che aumentano la sicurezza;
- strumenti per monitorare i parametri ambientali, ma anche per gestire in modo più efficace il ritiro dei rifiuti;
- applicazioni che integrano informazioni turistiche, commerciali, di viabilità e trasporti – il tutto per migliorare la qualità della vita… e molto altro ancora.
La particolarità dell’esperienza nel modello Proxima Smart City di Oracle nasce dal fatto che ogni servizio è erogato attraverso una piattaforma cloud “autonoma”, cioè in grado di capace di apprendere, auto-gestirsi e auto-ripararsi grazie alle possibilità offerte da Intelligenza Artificiale e Machine Learning, qui presenti in modo pervasivo. Si tratta di tecnologie che possono suonare, e in certa misura sono ancora, “futuristiche”, ma le esperienze che il cittadino di Proxima Smart City vive durante la demo si basano su casi d’uso reali.
Laboratorio: 5 sessioni di un’ora e mezza per gruppi di 25 studenti, genitori e docenti a rotazione
