
Non solo dati.
Il Valore dei bambini e degli adolescenti nel mondo digitale
PROGRAMMA
Il Safer Internet Day è l’occasione europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’utilizzo consapevole e responsabile di Internet. Ma cos'è oggi la rete e cosa sta diventando? Sempre più negli ultimi anni si parla di Metaverso, multiverso e nuovi metodi di interazione tramite piattaforme tecnologiche che evolvono rapidamente. Questo nuovo paradigma tecnologico impone una sfida: l’identificazione di tutele maggiori nei confronti di bambini e adolescenti, ponendo il loro valore e la loro dignità al centro del dibattito.
L'evento del 6 febbraio 2023 si terrà presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ospiterà un dibattito sulle tematiche generali riguardanti il futuro dei ragazzi nel digitale e di come bambini e adolescenti siano oggi fornitori attivi di dati.
Esperti e accademici offriranno una panoramica del mondo digitale in ambito economico, sociale, psicologico, etico, legale e tecnologico. Questo confronto tra discipline costituirà un importante momento di approfondimento per affrontare la complessità del tema in maniera trasversale e valutare in quale misura l’esperienza digitale abbia un impatto quantitativo e qualitativo sulla vita di bambini e adolescenti. In questa sessione inoltre, verrà presentato anche il rapporto che Telefono Azzurro ha elaborato insieme a Doxa Kids, con l’obiettivo di portare alla luce le diverse tematiche affrontate insieme ai ragazzi e ai loro genitori.
Iscriviti e partecipa Segui la diretta streaming
Programma
Saluti Istituzionali:
Raffaella Iafrate, Delegata del Rettore per le Pari opportunità - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Introduzione:
Ernesto Caffo, Presidente della Fondazione S.O.S. - Il Telefono Azzurro Onlus
Modera:
Martina Pennisi, Giornalista Corriere della Sera
“Bambini e adolescenti nel digitale: gli scenari”
- Milena Santerini, Professoressa Ordinaria di Pedagogia generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Maurizio Sibilio, Prorettore dell’Università degli Studi di Salerno
- Anna Maria Tarantola, Presidente della Fondazione Centesimus Annus
- Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
- Gianmario Verona, Presidente della Fondazione Human Technopole
- Maurizio Ferraris, Professore Ordinario di Filosofia Teoretica - Università degli Studi di Torino
- Silvia Castagna, Responsabile Relazioni Istituzionali e Key Clients, BVA - Doxa
- Michele Colajanni, Professore Ordinario di Ingegneria Informatica presso l’Università di Bologna
- Gabriele Della Morte, Professore Ordinario di diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano
- Alfonso Fuggetta, CEO e Direttore Scientifico CEFRIEL
“Bambini e adolescenti nel digitale: le sfide e le opportunità”
- Giovanna Mascheroni, Professore Associato presso il Dipartimento di Comunicazione e di arti performative presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Tommaso Fabbri, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale
- Gianna Martinengo, Imprenditrice, Presidente e fondatrice di Women&Tech® - Associazione Donne e Tecnologie - ETS
- Oreste Pollicino, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale e Direttore del LLM in Law of Internet Technology presso l’Università Bocconi
- Roberto Bedani, Direttore Generale di Confindustria Digitale
- Emilio Puccio, Segretario Generale dell’Intergruppo sui diritti dell’Infanzia al Parlamento Europeo
- Anna Maria Corazza Bildt, Presidente di Missing Children Europe
- Joanna Rubinstein, Presidente e CEO della World Childhood Foundation USA
Conclusioni:
Giuseppe Riva, Professore Ordinario di Psicologia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano