
Premio Internazionale Le Tecnovisionarie® 2019
"Sostenibilità e Nuovi Materiali"
XIII edizione
Rivelazioni di talento, ingegno, genialità, intelligenza, creatività, ingegnosità, estro,
fantasia, immaginazione, intuizione, ispirazione, inventiva.
Sono le donne che inventano il futuro.
Cerimonia di Premiazione
3 luglio 2019
Palazzo Pirelli - Belvedere Jannacci
Via Fabio Filzi 22, Milano
Promosso da Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie, il Premio Internazionale Tecnovisionarie® viene attribuito ogni anno a donne che, nella loro attività professionale, hanno testimoniato di possedere visione, privilegiando l'impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l'etica.
Sono le “Tecnovisionarie" nel settore della ricerca, dell'innovazione, dell'impresa, dei media e della cultura.
Giunto alla sua XIII edizione, dal tema “Sostenibilità e Nuovi Materiali”. Da quando esiste, l’uomo modella i materiali della natura. Ne crea di nuovi, ne inventa, ne elabora. Basta sfogliare un libro di storia per comprendere quanto i materiali abbiano influenzato il destino dell’umanità. Dall’età della pietra si è passati a quella del rame, del bronzo e del ferro, per arrivare al presente con le rivoluzioni energetiche e tecnologiche guidate da carbone, petrolio e silicio.
I materiali di domani saranno “intelligenti”, in grado di svolgere più di una funzione e di prendere il posto di congegni e dispositivi. Se in passato cercavamo in natura i materiali con le caratteristiche che ci occorrevano, dal secolo scorso abbiamo iniziato a fabbricare, attraverso la chimica e le tecnologie, nuovi materiali con le proprietà desiderate.
Ma sappiamo che la chiave del futuro saranno i materiali con particolare riferimento ai materiali “green” e che nasceranno da processi che fanno di più con meno, facendo progredire un'economia circolare globale, rispettosi delle situazioni climatiche globali, per creare un mondo migliore grazie alla scienza e ispirare le persone nei loro comportamenti.
La sostenibilità sui fronti dell’energia e clima, materie prime, salute e sicurezza, acqua e istruzione e sviluppo va considerato uno sport di squadra e approcciato con un pensiero olistico.
La strada è già tracciata e le donne che l’Associazione premierà sono gli esempi da condividere e di cui rendere noto il valore innovativo.
La giuria è composta da:
|
Diana Bracco |
|
Deborah Chiodoni |
|
Gianna Martinengo |
|
Franca Melfi |
|
Patrizia Rutigliano |
|
Federica Villa |
|
Maria Elena Viola |
La cerimonia di premiazione ha avuto luogo il 3 luglio presso il Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli, a Milano.
La serata, ad inviti, ha visto la partecipazione di decisori dell'impresa, dell'università, della pubblica amministrazione e di personalità del mondo scientifico, culturale e dei media.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 581.44 KB |
![]() | 271.8 KB |
![]() | 66 KB |
