
6 novembre 2012
Martedì 6 Novembre è stato anche il giorno di assegnazione del Premio Internazionale "Le Tecnovisionarie®" 2012.Un riconoscimento che viene attribuito ogni anno a donne che nella loro attività professionale hanno testimoniato di possedere visione, privilegiando l'impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l'etica. Sono "Le Tecnovisionarie" nel settore della ricerca, dell'innovazione e dell'impresa.
La cerimonia di premiazione si è svolta al termine della Conferenza ed è stata condotta da Rita Querzè, giornalista del Corriere della Sera.
La Giuria si è avvalsa del contributo di qualificati esponenti del mondo delle Istituzioni, dell'Impresa e dei Media: Diana Bracco (Vicepresidente Ricerca e Innovazione Confindustria), Monica Guarischi (Deleghe alle Politiche dei tempi e alla Tutela del consumatore, Regione Lombardia), Alessandra Perrazzelli (Head International Regulatory and Antitrust Affairs Intesa Sanpaolo e CEO di Intesa Sanpaolo Eurodesk), Federica Villa (Dirigente Presidenza e Relazioni Istituzionali Camera di Commercio di Milano), Deborah Chiodoni (Direttore relazioni esterne e stampa, Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano), Elizabeth Robinson (President of the NicOx Research Institute S.r.l.), Sara Gandolfi (Giornalista, Corriere della Sera), Gianna Martinengo (Ideatrice e Chairperson di Women&Technologies®).
Le premiate:
- Laura Rossi (Ricercatrice INRAN - Istituto Nazionale per la Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) per la categoria WomenHealth, premio è rivolto a donne che hanno dedicato la propria passione e professionalità al complesso rapporto tra Alimentazione e la Salute.
- Imene Ouzari-Cherif (Ecole Supérieure des Industries Alimentaires, University of Tunis) per la categoria Women Sustainability, premio è rivolto a donne che hanno dedicato la propria attività al complesso rapporto tra Alimentazione e Sostenibilità.
- Enrica Monticelli (Global open innovation leader R&D, Whirlpool EMEA) ex-aequo con Sonia Massari (Director, Gustolab Institute - Università degli Studi di Siena) per la categoria WomenInnovation, premio destinato a donne impegnate nell'innovazione nell'ambito dell'alimentazione e nutrizione.
- Elisabetta Bernardi (Regista e consulente scientifica, RAI) per la categoria WomenMedia,premio destinato a donne impegnate nel compito di rendere accessibile e "alla portata di tutti" i complessi temi legati all'alimentazione e nutrizione a tutela dei consumatori.
- Pina Amarelli (Presidente, Amarelli Liquirizie) per la categoria WomenTerritory, premio destinato a donne che hanno promosso modelli di impresa volti a valorizzare il proprio territorio.
- Graziella Gavezotti (Presidente di Edenred Italia e Chief Operating Officer Southern Europe di Edenred SA) per la categoria WomenCEO, premio destinato a donne che hanno raggiunto posizioni di vertice di importanti aziende, grazie alle loro capacità imprenditoriali e manageriali.
- Claudia Picozzi e Ileana Vigentini (Ricercatrici, DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences, Università degli Studi di Milano) per la categoria WomenFuture, premio destinato a giovani ricercatrici nel settore dell'alimentazione e della nutrizione. Per questa categoria riceve una menzione speciale da parte dell'associazione Donne e Tecnologie Alessandra Marti (Assegnista di Ricerca, DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences, Università degli Studi di Milano)