
Si chiama NURSES FOR EXPO un network di Associazioni di infermieri e di Enti che li rappresentano, che organizza iniziative culturali per promuovere la salute e mostrare il potenziale degli infermieri nell'educare a stili di vita sani e prevenire le malattie. Questa sinergia virtuosa ha portato ad attuare da mesi eventi con lo stesso logo, facilmente riconoscibile (vedi anche il sito www.nurses4expo.info e la pagina e il gruppo Facebook). In particolare è previsto un importante convegno internazionale nelle giornate del 10 e 11 settembre la cui finalità è quella di presentare un ventaglio di esperienze in grado di mostrare il ruolo centrale degli infermieri a favore della salute e del benessere delle persone e delle popolazioni.
S’intende anche approfittare dell’attenzione dei media per EXPOMilano2015 e del palinsesto EXPO WOMEN GLOBAL FORUM (EWGF), al quale ha aderito NURSES FOR EXPO, per puntare i riflettori sul fondamentale contributo delle donne, degli infermieri e del terzo settore, per incidere nelle politiche a favore di una più equa distribuzione delle risorse e di una sana alimentazione.
Gli obiettivi del Convegno di settembre 2015 sono:
- Far conoscere il programma dell'Organizzazione mondiale della sanità (WHO) per favorire l’ottimale utilizzo del personale sanitario per migliorare la salute e prevenire le malattie non trasmissibili.
- Riflettere sull’importanza di formare una leadership infermieristica qualificata per incidere sulla salute e il benessere delle persone, delle comunità e delle nazioni.
- Utilizzare le risorse messe a disposizione del Consiglio internazionale degli infermieri (ICN) e dalla Federazione nazionale dei Collegi IPASVI per i professionisti e i cittadini, per favorire l’adesione a stili di vita alimentari sani.
- Far conoscere il lavoro nazionale e internazionale dell’Associazione degli infermieri dell'Ontario (RNAO, Canada) nella prevenzione primaria e, in particolare, i risultati dell’impiego delle linee guida sull’obesità infantile.
- Scambiare esperienze di Good Clinical Practice nell’ambito dell’alimentazione di persone di diverse età e contesti.
- Creare sinergie e “fare rete” per condividere le conoscenze ed esperienze a favore della salute e del benessere delle persone.
- Riflettere sulle necessità più globali e profonde che nutrono l’uomo e l’umanità per contribuire a lasciare un’eredità positiva alle future generazioni.