
Le sfide della condivisione dei dati sanitari per migliorare le terapie e promuovere la ricerca e l’innovazione
Talk event su Zoom - 16 febbraio 2022 ore 17.30
L’innovazione digitale sta portando immensi benefici per la prevenzione, diagnostica e cura delle malattie.
I dati sanitari (fascicoli sanitari elettronici, dati genomici, dati dei registri dei pazienti) sono essenziali per sostenere l’erogazione dei servizi sanitari e costituiscono una preziosa miniera per la ricerca di nuove terapie e diagnosi più efficienti. I dati sanitari sono anche la base per l’elaborazione di politiche per la promozione della salute e la prevenzione.
La condivisione di questi dati deve anche rispondere alla sfida di garantire la protezione dei dati per cittadini e pazienti senza limitare le potenzialità per la sanità pubblica, la ricerca e l’innovazione.
Questi sono alcuni dei temi che sono stati affrontati durante l’incontro online "Il potere dei dati per la salute" in programma il 16 febbraio alle ore 17:30.
Ha introdotto: Gianna Martinengo, Founder & CEO di Didael KTS - Presidente Women&Tech® - Member INAB @STOA.
Saluti istituzionali di Patrizia Toia, Vicepresidente della Commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia al Parlamento Europeo.
Sono intervenute: Maria Pia Abbracchio, Professoressa Ordinaria di Farmacologia e Prorettrice Vicaria Università degli Studi di Milano; Elena Bottinelli, Head of Innovation and Digitalization, Gruppo San Donato; Isabella Castiglioni, Scientific Advisor at DeepTrace Technologies; Paola Testori Coggi, Special Advisor del Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, Alisei.
Ha moderato Paola Sangiovanni, Socio Studio Legale Gitti And Partners.