
1 luglio 2015
Healthy ageing ovvero "invecchiamento in salute". L’invecchiamento della popolazione a livello europeo e mondiale pone importanti sfide nell’ambito sociale, culturale, economico e a livello di tutte le aree collegate alla salute. E non c’è forse area correlata più importante di quella alimentare e nutrizionale, tema di EXPO.
Una adeguata alimentazione e buono stato nutrizionale è un prerequisito importante per il mantenimento dello stato di salute in tutte le fasi della vita e diventa ancora più critico e determinante nella fase dell’invecchiamento. Infatti l’alimentazione non solo può essere un elemento chiave nella riduzione dei fattori che predispongono all’invecchiamento, ma anche uno strumento per mitigare gli effetti delle patologie tipiche di questa fase della vita.
Il problema della malnutrizione nell’anziano è una realtà spesso grandemente sottovalutata ed in modo automatico l’intervento elettivo dopo una certa età diventa quello farmacologico. In realtà evidenze scientifiche e non, testimoniano sempre più come attraverso una adeguata alimentazione (sostenibile e accessibile) e un corretto stile di vita si potrebbe avere un effetto ben più significativo in termini di benessere e longevità. Effetto che è amplificato quando supportato da una adeguata inclusione sociale.
Per queste ragioni il comitato di programma di Women&Technology ha voluto indirizzare uno dei dialoghi tematici proprio verso l’healthy ageing condividendo appieno il tema portante delle "3 g" (genti, generi e generazioni) dell’intero progetto Expo Women Global Forum. Queste 3 parole chiave possono influenzare il processo di invecchiamento in salute e devono essere considerate nello sviluppo di strategie di intervento efficaci.
L’argomento verrà affrontato il 1 luglio attraverso un format che si basa sul talk-show dove esperti e testimoni sul campo nei vari ambiti cercheranno di esporre in modo semplice e soprattutto pratico/diretto e interattivo quello che è il presente e il futuro di questa importante sfida del nostro pianeta e che vede nell’alimentazione e nutrizione oltre che nell’inclusione sociale e nell’innovazione in tutte le aree collegate alla salute e al benessere delle armi vincenti.
Questo tema è di grande rilevanza non solo perché ha ricadute importanti sulla ricerca e la conoscenza ma anche per l’impatto che può avere sulle imprese del settore alimentare, dell’ICT, e delle aziende impegnate nello sviluppo e ottimizzazione dei dispositivi per il miglioramento degli stili di vita.
Non è un caso che questo tema sia oggetto specifico di attenzione della commissione europea.
Inoltre il tema dell’accessibilità dell’alimentazione per tutti gli anziani, la cui tematica sarà discussa nell’evento, pone un obiettivo di rilevanza trasversale e globale che può e deve impegnare tutte le forze disponibili; non solo quelle scientifiche ma anche quelle sociali, economiche e politiche. La definizione di un progetto futuro per l’invecchiamento in salute non può prescindere dall’impegno a identificare le risorse per garantire ai target di popolazione anziana e fragile, non autosufficiente economicamente, di poter accedere a un “paniere di prodotti necessari” per mantenere un adeguato stato nutrizionale e ridurre i rischi associati alla malnutrizione. In tal senso il dialogo tematico costituirà un primo passo verso il lancio di questa sfida futura a cui tutti possono contribuire con idee, servizi, prodotti e disponibilità alla solidarietà.
Intervengono:
- Sandra Caldeira (European Commission);
- Amleto D’Amicis (Società Italiana di Nutrizione Umana);
- Marianna Faraldi (Tecnoalimenti);
- Laura Iris Ferro (Sorin Group);
- Guido Masnata / Chiara Cavazzini (Civitas Vitae);
- Antonello Lorenzini (Università degli Studi di Bologna);
- Milko Zanini (Università di Genova).
Coordinano:
- Alessandra Bordoni (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università degli Studi di Bologna)
- Patrizia Riso (Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente - DeFENS, Università degli Studi di Milano)
Appuntamento:
- Quando: 1 luglio 2015, dalle 9.30 alle 13.00
- Dove: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" (Sala Cenacolo) - Via San Vittore 21, Milano
Promotore
- Sviluppiamo progetti: Dal 2009 a oggi l’Associazione ha ideato e realizzato 15 progetti in partnership con realtà private e pubbliche quali Ministero dell’Interno, Ministero Istruzione dell’Università e della Ricerca, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano.
- Promuoviamo la condivisione e lo scambio di esperienze e competenze negli ambiti : tecnologia, ricerca scientifica, innovazione, impresa, gender gap, diversity
- Facciamo network. L’Associazione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire in modo volontario e diretto agli obiettivi condivisi. E’ permeata dai principi dell’innovazione in tutte le sue componenti, a partire dagli associati (donne e uomini) che vantano esperienze professionali eterogenee e rappresentano l’eccellenza in vari settori di riferimento.
Con il sostegno di