
28 settembre 2017
FUTURE CAMP EUROPE: JOB PROJECTS FOR YOUNG PEOPLE
Il Microbioma: il buono, il brutto, il cattivo…..
Incontro organizzato dall'Associazione Donne e Tecnologie
Evento parte delle iniziative della European Biotech Week (25/9 - 1/10/2017)
Milano, 28 settembre 2017, ore 9.30-13.00
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Aula C03 - Via L. Mangiagalli 25 Milano
Presentazione
Il nostro corpo ospita circa 100 trilioni di cellule microbiche, la maggior parte delle quali è inoffensiva, e molte sono importanti per la nostra salute (ad esempio contribuendo ai processi digestivi o coadiuvando il sistema immunitario). Tuttavia alcuni micro-organismi sono dannosi per l'organismo umano che li ospita e sono stati associati a numerose condizioni patologiche. L'insieme delle cellule microbiche che abitano il corpo sono definite "microbioma". L'incremento delle conoscenze relative al microbioma sta diventando motivo di attrazione per l'industria biotecnologica.
Molte società cercano di sviluppare nuove terapie che alterino il microbioma a beneficio della salute, sia come farmaci che come integratori alimentari, o sfruttare il potenziale del microbioma per migliorare l'aspetto estetico. Tuttavia lo sfruttamento del microbioma puo' trovare applicazione in diversi altri settori, come la salute dell'ambiente e della vegetazione, in generale nel settore agricolo o agroalimentare, nel settore della produzione di energia, etc.
In futuro vedremo il microbioma come un "assistente silenzioso" in molti settori della nostra vita, e crescerà l'esigenza di nuovi profili professionali per soddisfare la richiesta crescente di professionalita' altamente specializzate.
Il microbioma verrà presentato in tutte le sue forme, buone e cattive, servendo da spunto per una discussione aperta e produttiva che coinvolgerà ricercatori universitari e operatori di vari settori nei quali il microbioma gioca un ruolo essenziale, e che vedra' quali protagonisti giovani studenti delle scuole superiori.
PROGRAMMA
Saluti di benvenuto:
- Marina Carini, Dipartimento di scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano
Animano il Camp:
- Studenti, docenti e genitori
Portano la loro testimonianza
- Introduzione di Daniela Jabes, Comitato esecutivo Associazione Donne e Tecnologie e coordinatrice del gruppo di lavoro
- Fabio Piccini, Co-Fondatore e Direttore del Progetto Microbioma Italiano: “Mangiare per due. Come nutrire i propri batteri per vivere a lungo in salute”
- Fabio Rinaldi, Dermatologo: “Microbioma e cute”
- Diego Mora, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti e l’Ambiente (DeFENS), Università degli Studi di Milano: “Il microbiota degli alimenti: diversità biologica, ruolo tecnologico e sicurezza d’uso per il consumatore”
- Carlo Nesler, CibOfficina Microbiotica: “La fermentazione in cucina. Tornano in auge antiche tecniche di miglioramento e conservazione dei cibi”
Saluti conclusivi:
- Maria Luisa Nolli, Presidente di Associazione Donne e Tecnologie