
Giovedì 15 ottobre, nell'ambito del palinsesto degli eventi di Expo Women Global Forum (EWGF – www.ewgf.eu) si è svolto il VI appuntamento annuale di "FutureCamp Europe: job projects for young people": un incontro interattivo, ideato e organizzato dall'Associazione Donne e Tecnologie, rivolto a giovani, docenti e genitori interessati a scoprire e capire come addentrarsi e orientarsi nei settori professionali emergenti in Europa nel prossimo futuro, organizzato in collaborazione con l'Acquario Civico di Milano, sede dell'iniziativa, l'Ufficio di Comunicazione del Parlamento Europeo a Milano, Lenovo Education, Lego Education e CampuStore.
"FutureCamp Europe: Biotech" si è tenuto all'interno della terza edizione della European Biotech Week: un'intera settimana (dal 12 al 18 ottobre) dedicata al settore delle biotecnologie e promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie). Assobiotec è il partner italiano della manifestazione e il promotore di numerose iniziative su tutto il territorio nazionale, volte a promuovere il ruolo delle biotecnologie nel miglioramento della qualità della vita.
Durante l'edizione 2015 il "FutureCamp Europe" si sono analizzati in particolare i temi legati alle Biotecnologie applicate al settore dell'Agrofood, attraverso le esperienze e le competenze di giovani imprenditori, docenti e ricercatori che sono riusciti a fare della propria passione un mestiere..
Le biotecnologie sono una delle grandi rivoluzioni dei nostri tempi. Sono un insieme di tecnologie trasversali che attraversano tutti i settori della nostra vita e che hanno un impatto sulla salute, alimentazione, ambiente e candidate a modificare i nostri stili di vita. Le testimonianze hanno spaziato dal tema dell'obesità, che oggi colpisce oltre il 30% delle popolazioni industrializzate, a una nuova alimentazione comprendente proteine provenienti dalla bioconversione di rifiuti organici, di cui gli insetti sono un ottima sorgente, dalla rimozione di sostanze tossiche dal suolo e dalle acque mediante l'uso di batteri a nuove tecnologie di analisi a basso costo.
Dall'incontro e confronto diretto con queste realtà, i 130 ragazzi e ragazze della scuola I.C.S. Cardarelli e Associazione Famiglia e Scuola Faes hanno ricevuto informazioni pratiche e ricavare stimoli per la definizione e costruzione di un percorso di studi in sintonia con le proprie inclinazioni e le richieste del mercato del lavoro
Hanno portato la propria testimonianza: Nicoletta Ancona, Maria Luisa Nolli, Veronica Cremonesi, Elena Giordano, Daniela Jabes, Lucia Cavalca, Costanza Jucker, Fabio Giavazzi, Guido Terni, Nadia Benedetti, Pietro Alberti.
Erano presenti: Bruno Marasà, Leonardo Vingiani, Fiorenza Seghetti, Aldo Domina, Raffaella Fiz e Gianna Martinengo.
I partecipanti hanno ricevuto alcuni doni messi a disposizione dall'Ufficio d'Informazione del Parlamento Europeo a Milano e da Lenovo, una merenda offerta da Kellogg's, i volumi "Io ricordo" e "Missione Terra: dal campo alla tavola" pubblicati da Federchimica e il glossario "Biotechstart" redatto da Associazione Donne e Tecnologie.
Lenovo (società leader mondiale nei PC e ai primi posti anche nei mercati smartphone e tablet) e Lego Education hanno messo a disposizione rispettivamente 25 Lenovo Thinkpad Helix e 4 LEGO® MINDSTORMS® EducationEV3. I premi saranno assegnati e consegnati in un successivo evento, dedicato ed allargato a tutti gli alunni delle due scuole partecipanti alle classi che si distingueranno per l'originalità e la creatività nell'elaborazione di disegni, testi, percorsi didattici, domande o interviste video. Contenuti sull'incontro saranno condivisi su Expo Women Global Forum e sui principali social network .
Che cos'è FutureCamp Europe
Due sono le componenti essenziali del futuro dell'Europa e del nostro Paese: uguaglianza e giovani. Noi vogliamo coniugarle in modo da contribuire a trasformare l'attuale contesto educativo verso una nuova interpretazione della formazione orientata non tanto alle competenze e alle capacità tradizionali ma piuttosto a quelle del futuro.
FutureCamp Europe vuole offrire una panoramica puntuale dei mestieri del futuro nei settori che presentano le maggiori opportunità di sviluppo: le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT), le Biotecnologie, Scienze e Tecnologie per la Nutrizione ed altri settori quali ad esempio Nuovi materiali, Energia, Ambiente, Trasporti e Tecnologie per la Cultura.
FutureCamp Europe è un format che prevede una serie di eventi, rivolti a giovani, docenti e genitori interessati a scoprire e capire come addentrarsi e orientarsi nei settori professionali emergenti in Europa nel prossimo futuro. Si analizzano i settori del futuro attraverso le esperienze e le competenze di personalità che nelle Imprese, Università e Centri di Ricerca sono riuscite a fare della propria passione un mestiere.
Dall'incontro e confronto diretto con queste realtà, i giovani potranno ricevere informazioni pratiche e ricavare stimoli per la definizione e costruzione di un percorso professionale in sintonia con le proprie inclinazioni e le richieste del mercato del lavoro.
Le precedenti edizioni di FutureCamp Europe
Data e luogo |
Titolo dell'evento |
Sintesi dell'evento |
Organizzato in collaborazione con |
Risorse online |
6 Ottobre 2010 |
|
Giovani verso la ricerca e l'innovazione: biotecnologie e nanotecnologie |
European School of Molecular Medicine |
|
7 Marzo 2013 |
|
Dibattito aperto e interattivo sulle professioni emergenti nei settori Alimentazione, Salute e ICT |
Ufficio d'Informazione a Milano del Parlamento Europeo |
|
6 Maggio 2013 |
|
Dibattito aperto e interattivo sulle professioni emergenti nei settori Sostenibilità ambientale, |
Provincia di Milano | |
|
|
Dibattito aperto e interattivo sulle professioni emergenti nell'ambito delle Biotecnologie applicate ai settori agrofood, salute ed industriale |
European Biotech Week |
|
|
|
Dibattito aperto e interattivo sulle professioni emergenti nell'ambito delle Biotecnologie applicate ai settori agrofood, salute ed industriale |
European Biotech Week |
Promotore

- Sviluppiamo progetti: Dal 2009 a oggi l'Associazione ha ideato e realizzato 15 progetti in partnership con realtà private e pubbliche quali Ministero dell'Interno, Ministero Istruzione dell'Università e della Ricerca, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano.
- Promuoviamo la condivisione e lo scambio di esperienze e competenze negli ambiti : tecnologia, ricerca scientifica, innovazione, impresa, gender gap, diversity
- Facciamo network. L'Associazione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire in modo volontario e diretto agli obiettivi condivisi. E' permeata dai principi dell'innovazione in tutte le sue componenti, a partire dagli associati (donne e uomini) che vantano esperienze professionali eterogenee e rappresentano l'eccellenza in vari settori di riferimento.
Testimonianze di:
Elena Giordano, giornalista e autrice di "Missione Terra"
Daniela Jabes (Bio Volea) presenta il tema dell'obesità
Lucia Cavalca (Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari) La potenza dei piccoli: i batteri "probiotici" dell'ambiente
Costanza Jucker (Laboratorio di Entomologia DEFENS) - impiego di insetti per convertire biomasse vegetali (scarti o sottoprodotti dell'industria alimentare) in proteine per l'alimentazione di animali
Fabio Giavazzi, (Proxentia-UniMi) piattaforme diagnostiche innovative per l'esecuzione di test rapidi nelle filiere alimentari.
Guido Terni, Education Program Manager, Lenovo EMEA
Nadia Benedetti, Regional Sales Manager Southern Europe, Lego Education
Pietro Alberti, responsabile tecnico per la robotica educativa, CampuStore.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.55 MB |
![]() | 1.79 MB |