
Ecosistemi digitali e inclusivi: la visione di Dassault Systèmes è un percorso nato dalla collaborazione tra Dassault Systèmes e Women&Tech® ETS, con la moderazione di Gianna Martinengo, Presidente e Founder dell’Associazione. Attraverso tre conversazioni, professioniste e professionisti dell’area EUROMED (che si estende dall’Italia fino a Kazakistan) di Dassault Systèmes raccontano la propria esperienza e riflettono su temi cruciali per il futuro del lavoro, dell’innovazione e della parità di genere.
Dalla scelta di intraprendere carriere STEM, alla necessità di costruire un’intelligenza artificiale più equa, fino al ruolo degli uomini come alleati delle donne nella scienza e nella tecnologia, ogni incontro offre una prospettiva concreta su come costruire ecosistemi digitali davvero inclusivi.
Se desideri entrare in contatto con la Talent Community di Dassault Systèmes, trovi qui tutte le informazioni utili.
Scopri l'agenda completa dell'evento, gli orari, i temi delle sessioni e i relatori principali.
Come si costruisce la passione per la scienza? E quali valori uniscono le generazioni di donne che lavorano nell’innovazione? In questo dialogo tra Domenica Iero e Jasmine Ratti emerge un confronto vivo tra esperienze diverse ma complementari: chi ha aperto la strada alle donne nelle discipline STEM e chi oggi la percorre con nuovi strumenti e nuove consapevolezze. Un invito a riflettere su come educazione, modelli positivi e cultura aziendale possano accendere la curiosità scientifica nelle ragazze.
L’intelligenza artificiale può diventare uno strumento di equità e inclusione, ma solo se è progettata con consapevolezza. Giulia Grani e Giulia Giugno affrontano il tema dei bias di genere nei dati e negli algoritmi, analizzando le sfide etiche e tecniche legate alla costruzione di sistemi realmente equi. Un confronto su come la diversità nei team di sviluppo, la qualità dei dataset e un approccio etico all’uso dei dati possano trasformare la tecnologia in un alleato per tutti.
La parità non è solo una questione femminile. Alberto Martinetti e Giovanni Riggio raccontano come gli uomini possano diventare alleati attivi del cambiamento, contribuendo a costruire ambienti di lavoro più equi e collaborativi. Attraverso esperienze personali e buone pratiche, il panel mette in luce come l’inclusione generi valore per tutti e come piccoli gesti quotidiani possano innescare trasformazioni durature.