Cofondatrice e CMO di Neuron Guard
Partecipa a:
Speed Date 2025Cofondatrice e CMO di Neuron Guard
Social Media Manager e Vice Presidente di Women&Tech® - Associazione Donne e Tecnologie - ETS
Mary Franzese è cofondatrice e CMO di Neuron Guard, e SMM e Vice Presidente di Women&Tech® - Associazione Donne e Tecnologie – ETS.
Dopo la laurea in Economia Aziendale alla LIUC, l’Erasmus alla Turku School of Economics (Finlandia), la Winter School all’Universidad de Belgrano (Argentina) e la Summer School presso la Fudan University di Shanghai (Cina), copre per due anni la carica di DG in una cooperativa nel settore socio-sanitario-assistenziale. Nel 2013 conclude questa esperienza per iscriversi al Master in Imprenditorialità e Strategia Aziendale alla SDA Bocconi. A maggio partecipa come Startup MBA Partner ad un programma di accelerazione ed entra a far parte come anima business, strategica e comunicativa del team di fondatori di Neuron Guard, una PMI innovativa che ha brevettato e sviluppato un sistema di gestione della temperatura da utilizzare in ambito medico per il trattamento delle lesioni cerebrali acute, e in ambito sportivo per il miglioramento delle performance cognitive.
Ama viaggiare, condividere la sua storia e le sue passioni, e aiutare altre donne nel loro percorso imprenditoriale. Queste caratteristiche l’hanno spinta ad entrare in Women&Tech® ETS, tra i cui obiettivi ci sono la valorizzazione del talento femminile nella tecnologia, nell’innovazione e nella ricerca scientifica, l'orientamento dei ragazzi e ragazze di ogni età ai mestieri del futuro e verso modelli imprenditoriali sostenibili. Dal 2018 è membro di consiglio direttivo e social media manager.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Giuliana Bertin Communication Award (2016) come miglior imprenditrice comunicativa, il “Germoglio d’oro” (2017) della Fondazione Marisa Bellisario, e da ultimo lo “UK Italy Women in Business Award” del Department for International Trade (DIT). Nel 2017 è giunta tra le finaliste dello European Prize for Women Innovators (WIPrizeEU, Commissione Europea) nella categoria Rising Women Innovators.