Mi chiamo Andrea Papaleo e da oltre dieci anni mi occupo di innovazione digitale, automazione dei processi e sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate.La mia carriera si è sviluppata tra grandi realtà del settore finanziario e assicurativo, società di consulenza e aziende leader nell’innovazione, permettendomi di acquisire una visione trasversale e una solida esperienza nella gestione di progetti complessi, nella leadership di team multidisciplinari e nella promozione di una cultura orientata al cambiamento.
Attuale ruolo e visione dell’innovazione
Attualmente ricopro il ruolo di Responsabile Digital Application presso Banca Generali, dove sono chiamato a guidare la strategia di digitalizzazione del parco applicativo dell’istituto.In questo contesto, coordino i team Technology Hub e Business Platform, con l’obiettivo di ottimizzare i processi esistenti e sviluppare nuove funzionalità a beneficio dei clienti, della rete dei consulenti finanziari e dei dipendenti di sede. Il mio approccio si basa su una costante collaborazione con gli stakeholder interni ed esterni, per individuare opportunità di crescita e mettere a disposizione tecnologie emergenti che possano realmente fare la differenza.Credo fermamente che l’innovazione non sia solo una questione di tecnologia, ma soprattutto di mentalità: significa saper ascoltare, osservare i bisogni reali delle persone e tradurli in soluzioni concrete, sostenibili e scalabili.In Banca Generali, ho avuto l’opportunità di lavorare su progetti strategici che hanno contribuito a trasformare il modo in cui la banca si relaziona con la propria rete di consulenti e partner, promuovendo una cultura digitale diffusa e inclusiva e portando benefici alla clientela finale.
Formazione e riconoscimenti
La mia formazione accademica si è svolta presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia con il massimo dei voti (110 e Lode), dopo aver completato la Laurea Triennale in Economia e Commercio, anch’essa con il massimo dei voti. Ho arricchito il mio percorso con un’esperienza Erasmus presso la International Business School di Budapest, che mi ha permesso di confrontarmi con contesti internazionali e di sviluppare una mentalità aperta e curiosa.Sono stato vincitore nazionale della competizione “Business Game” organizzata dall’Università LIUC di Castellanza, una simulazione della gestione d’impresa che mi ha permesso di mettere alla prova le mie capacità decisionali e di problem solving in un ambiente competitivo e stimolante.
Lingue e apertura internazionale
Parlo fluentemente italiano (madrelingua), ho una buona conoscenza dell’inglese (livello B2), del francese (B1), del tedesco (B1) e una conoscenza di base del giapponese (A1). Credo che la mia apertura linguistica e culturale mi abbia fortemente aiutato e conseito di lavorare efficacemente in contesti internazionali e di relazionarmi con interlocutori di diversa provenienza.
Esperienze chiave e crescita professionale
Il mio percorso professionale ha avuto inizio in Accenture S.p.A., dove ho ricoperto il ruolo di Systems & Business Integration Analyst presso il cliente Zurich Insurance Italia. In questa posizione mi sono occupato della raccolta dei requisiti, dell’analisi funzionale e del test della qualità delle richieste evolutive degli applicativi contabili e di gestione del portafoglio Danni.Ho progettato la macchina di migrazione titoli da un applicativo in dismissione verso il nuovo applicativo contabile e pianificato le attività di un team di sviluppatori senior, acquisendo solide basi nella gestione di progetti IT complessi e nella collaborazione con stakeholder di alto livello. Successivamente, ho assunto il ruolo di Business Consultant & PMO presso Be Think, Solve, Execute, S.p.A., dove ho lavorato su progetti di rilievo per Unicredit, tra cui l’upgrade della piattaforma di gestione titoli di investimento (“CAD2.0”) e la creazione della nuova Cordusio SIM S.p.A., dedicata alla consulenza finanziaria per clienti di alto profilo.La mia crescita è proseguita in Fincons Group come Team Lead & Business Analyst, dove ho guidato team di sviluppo, svolto analisi funzionale dei processi, pianificato attività di rilascio software e supportato la fase di UAT, con particolare attenzione alla qualità e all’aderenza alle esigenze del business. Ho poi avuto l’opportunità di lavorare come Technology Consultant & PMO in Accenture S.p.A., questa volta su progetti per Cattolica Assicurazioni, tra cui il progetto Giulietta, dedicato all’acquisizione di joint ventures per la vendita di prodotti assicurativi tramite accordi di Bancassurance. In questo contesto, ho supportato direttamente il CIO nelle attività di project management e coordinato stream progettuali relativi a Portafoglio Danni, Contabilità, Business Intelligence e integrazione dell’infrastruttura tecnologica.L’esperienza più recente, prima del mio ingresso in Banca Generali, è stata in Vittoria Assicurazioni come Responsabile IT Portafoglio Auto.Qui ho gestito team di sviluppo e pianificato le attività legate al Demand Auto, ricoprendo anche il ruolo di Project Manager per il progetto “Vittoria con te”, che ha permesso alla rete agenziale di offrire in un’unica emissione garanzie Auto, Rami Elementari e Vita. Come Scrum Master del progetto “Quietanzamento Evoluto”, ho inoltre guidato l’implementazione di soluzioni innovative per la generazione automatica di proposte commerciali, contribuendo a migliorare la qualità e la personalizzazione del servizio offerto alla clientela.
Competenze tecniche e manageriali
Nel corso degli anni, ho maturato competenze avanzate nell’ambito dell’intelligenza artificiale, delle piattaforme BPM e LowCode, delle tecnologie RPA e delle principali piattaforme cloud (AWS, Azure). Ho una solida padronanza di strumenti di project management come Jira, Trello e TFS. Ho adottato e promosso metodologie Agile per garantire flessibilità, trasparenza e rapidità nell’esecuzione dei progetti.Tra le tecnologie che mi appassionano figurano Copilot Studio, ChatGPT, Decktopus, Beautiful AI, Notebooklm, Sesami, Claude e Krea.ai per l’AI, Pega e Outsystems per la Business Process Automation, PowerAutomate per la Robotic Process Automation, SQL e MongoDB per la gestione dei dati. Credo che questa varietà di strumenti consenta di affrontare le sfide più complesse con un approccio integrato e orientato ai risultati.
Leadership e gestione del cambiamento
Uno degli aspetti che più mi appassiona del mio lavoro è la possibilità di guidare il cambiamento, ispirando le persone a superare i propri limiti e a collaborare per raggiungere obiettivi ambiziosi.Ho avuto la fortuna fino ad oggi di lavorare con team eterogenei, composti da professionisti con background diversi e di sperimentare modelli organizzativi innovativi basati sulla responsabilizzazione, la condivisione delle conoscenze e la valorizzazione dei talenti.Ritengo che la leadership efficace si fondi sulla capacità di ascoltare, motivare e creare un ambiente di lavoro inclusivo, dove ciascuno possa esprimere il proprio potenziale.In ogni progetto che ho seguito, ho cercato di promuovere una cultura della sperimentazione, dell’apprendimento continuo e dell’orientamento al cliente, convinto che solo così sia possibile generare valore duraturo per l’organizzazione e per la società.
Visione personale e futuro
Guardando al futuro, sono convinto che la vera innovazione nasca dall’integrazione tra competenze tecnologiche, visione strategica e sensibilità umana.L’intelligenza artificiale rappresenta, a mio avviso, un vero e proprio game changer: una leva capace di trasformare radicalmente processi, servizi e modelli di business, purché venga adottata con consapevolezza, responsabilità ed etica.Il mio obiettivo è continuare a contribuire alla trasformazione digitale delle organizzazioni, mettendo sempre al centro le persone e promuovendo un approccio sostenibile e inclusivo all’adozione delle nuove tecnologie.Resto costantemente aperto a nuove sfide e opportunità di crescita, con la determinazione di essere protagonista e facilitatore di un’innovazione che sappia generare valore concreto, migliorare la vita delle persone e costruire un futuro in cui tecnologia e umanità possano evolvere insieme.